Questo progetto è nato nel 2008 dall’unione di tante forze: Comune di Cavriglia, Figline e Incisa, Enel energia, Servizio di Salute mentale adulti Asl 10 Firenze e la passione di alcuni cittadini per le pratiche nautiche.
Durante i periodi autunnali (da novembre a marzo), vengono svolte prevalentemente attività di manutenzione del luogo e delle attrezzature. Dal mese di Marzo ad Ottobre, vengono svolte attività associative per i Soci e per gruppi esterni (su richiesta).
Le attività praticate sono:
- Canoa-kayak, vela, dragon boat, sup e wind surf
- Corsi per adulti e bambini (canoa,vela, sup e wind-surf).
Attività svolte nei mesi di apertura:
- Attività di vela e canoa per i Soci
- Progetto di Promozione Sportiva con alcune Scuole elementari e Medie del territorio Valdarno, Valdisieve, Fiorentino e Cavriglia
- Progetto di Prevenzione al disagio giovanile con Istituti Superiori (Percorsi Partecipativi)
- Collaborazione Progetto Centri Estivi con varie Associazioni e Gruppi del Territorio
- Accoglienza Associazioni/ Gruppi per uscite giornaliere
- Allenamenti e preparazioni squadre per gare di Dragon Boat.
Circolo velico Rugiada-Lago di San Cipriano
Come nasce il progetto – Il circolo si trova su una sponda del lago di proprietà del Comune di Caviglia. L’idea di mettere a punto un progetto di vela ha origine a partire dal 1999, anno in cui alcuni utenti della Salute Mentale e un operatore, socio della Polisportiva Rugiada, hanno iniziato a partecipare a giornate e a week-end di vela organizzati in collaborazione con l’Associazione Mediterraneo di Livorno.
Nel corso degli anni, tale partecipazione si è protratta e ha sollecitato l’esigenza di creare una sezione di vela propria della Polisportiva Rugiada che rappresentasse uno spazio di incontro nel territorio valdarnese tra appassionati di vela e non solo. E nel 2008, con il coinvolgimento di persone del territorio interessate allo sport della vela e delle istituzioni locali e grazie alla volontà di un gruppo di utenti della Salute Mentale e di un operatore del Servizio, che nasce il Circolo velico Rugiada al lago di San Cipriano, luogo di villeggiatura per le famiglie valdarnesi, situato a circa 7 Km da Figline V.no.
Nel 2009, il circolo si è arricchito della presenza di alcune canoe, l’attività di canoa è stata promossa e gestita da un altro operatore del Servizio, socio della Polisportiva.
Il progetto del Circolo Velico ha riscosso l’interesse ed il sostegno dell’Azienda Sanitaria Toscana Centro, ex ASL 10 Firenze, 10, della Società della Salute Firenze Sud-Est, dei comuni di Cavriglia e di Figline V.no.
Obiettivi:
- Promuovere una cultura dello sport legata al divertimento, alla partecipazione e alla condivisione di momenti di aggregazione sociale.
- Promuovere un percorso di cambiamento culturale inteso come sensibilizzazione della comunità rispetto ai temi della salute mentale in generale e ai concetti di pericolosità, paura, asocialità, in funzione di una complessiva riduzione dello “stigma sociale” che spesso accompagna le persone che vivono un disagio.
- Offrire l’opportunità di sviluppare interessi nel tempo libero: la riattivazione di aree creative legate all’espressione del sé, così come la possibilità di sperimentare aree di piacere legate al gioco e al movimento consentono l’attivazione di aree funzionali della
propria personalità. - Creare occasioni di scambio con la comunità territoriale che consentano lo sviluppo di nuove relazioni sociali
- Realizzare esperienze che consentano ai servizi di mantenere attivo il dinamismo necessario all’apertura verso l’esterno, all’evoluzione di percorsi di autonomia, alla creazione di una rete sociale diffusa che attraverso il sostegno dei nodi formali (enti locali, associazionismo, terzo settore), favorisca la connessione con reti informali (gruppi sociali, cittadini) necessarie ad attivare un reale percorso di inclusione degli utenti e per mantenere una bassa soglia di accesso.
- Sviluppare un modello di salute mentale della comunità, luogo di azione sociale capace di offrire opportunità di prevenzione e di promozione della salute per TUTTI!
- Sviluppare una idea di Salute Per Tutti cercando di mettere in risalto le capacità e il Protagonismo dei Soci.